Sabbio Chiese: le Feste Decennali della Madonna della Rocca sono anche filateliche

3' di lettura 07/09/2023 - Sabbio Chiese, ridente borgo della Valle Sabbia, da domenica scorsa è in fermento per le solenni “Feste decennali Madonna della Rocca”.

La storia

La memoria di questa festa si perde nel passato più remoto ma è certo che a partire dal 1645 i “decennali” assumono un’importanza primaria per tutto il territorio della Valle Sabbia, richiamando migliaia di persone. Un evento non solo religioso, ma ricco di tradizione e di folklore che lo rende unico e genuino.

Il programma

La festa, si diceva, iniziata domenica scorsa, sta proseguendo con un ampio programma che abbraccia cultura, arte e folklore, coinvolgendo l’intera comunità sabbiese. Una settimana all’insegna delle celebrazioni religiose, fulcro dei “decennali” ma corredata anche da tante altre iniziative, a partire da mostre “Immagini miracolose – Madonne e Santi taumaturghi in Valle Sabbia”, “Maria, Madre di Dio, pellegrina fra gli uomini -Sculture di Fabrizio Gandi”, convegni “Ricerche…decennali”, concerti, laboratori artigianali, commedie.

La sottolineatura filatelica

In un anno speciale per Sabbio, culminato il 23 maggio con il passaggio del Giro d’Italia (ricordato con uno speciale annullo postale), grazie alla sensibilità del Comune e della Parrocchia di San Michele Arcangelo, è stato realizzato un doppio annullo ed una cartella filatelica dedicata a questo importantissimo evento dei Decennali. Un primo annullo è stato emesso domenica 3 settembre, alla presenza del Sindaco Onorio Luscia e del Parroco Don Dino Martinelli. Con la preziosa collaborazione di Poste Italiane, presenti con il Direttore della Filiale di Brescia 2, Nicoletta Paris e della referente di filatelia della Filiale di Brescia Ina Truncali, si è svolta una cerimonia sentita e partecipata: una conferma dell’importanza della sottolineatura filatelica come “sigillo” di un evento già storico per Sabbio e per tutta la comunità.

Domenica 10 settembre, a conclusione della settimana di festeggiamenti, sarà emesso un nuovo annullo che, rispetto al precedente, sarà in formato ovale e riporterà il logo dei Decennali e la scritta “Feste decennali Madonna della Rocca-10.9.2023-25070 Sabbio Chiese”. La postazione temporanea in Via Caduti 1 sarà attiva alle ore 10,00 alle ore 16,00. Sarà disponibile, come detto, la cartella filatelica dedicata e dei francobolli che renderanno il prodotto filatelico di assoluto valore storico ed artistico: il “dittico” di Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023” ed il francobollo “Statua della Vittoria Alata”.

Per chi si è perso l’annullo del 3 settembre, lo stesso, insieme a quello del 10 settembre, saranno disponibili, dopo l’utilizzo, presso lo sportello filatelico di Brescia Centro, Piazza della Vittoria, per i sessanta giorni successivi, al termine dei quali verranno poi depositati presso il Museo Storico della Comunicazione.

Per tutte le informazioni sul programma http://www.decennalisabbio2012.it/

Salire a Sabbio Chiese è cogliere un “sorso” di genuinità, di fede radicata e di festa comunitaria che coinvolge. Farlo spedendo una cartolina permetterà di “esportare” un pezzo di Valle Sabbia per renderlo patrimonio comune in un momento dove si cerca il gusto delle cose semplici, della serenità e della condivisione.Giuseppe De Carli


   

da Giuseppe De Carli







Questo è un articolo pubblicato il 07-09-2023 alle 15:55 sul giornale del 08 settembre 2023 - 162 letture

In questo articolo si parla di cultura, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eqMS





qrcode